Giubileo 2025: Roma si rinnova per accogliere il mondo
Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, Roma ha intrapreso una trasformazione per accogliere i milioni di pellegrini e turisti attesi. Lavori di riqualificazione urbana sono stati completati in diverse aree strategiche della città, rendendo la Capitale più vivibile, accessibile e sostenibile. Tra gli interventi più significativi vi sono la pedonalizzazione di Via Ottaviano e Piazza Risorgimento, che ora offrono ampi spazi per passeggiare, nuove aree verdi e arredi urbani moderni. Inoltre, Piazza Pia è stata trasformata in una vasta piazza pedonale che connette Castel Sant’Angelo a San Pietro, regalando ai visitatori un ambiente di straordinaria bellezza storica e architettonica. La città ha migliorato anche i trasporti pubblici e l’accessibilità pedonale con nuovi marciapiedi e infrastrutture per abbattere le barriere architettoniche, promuovendo una mobilità sostenibile. Questi interventi fanno parte di un progetto più ampio che punta a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Roma, integrandolo con esigenze moderne di vivibilità e sostenibilità. L’Osteria Ragno d’Oro nel cuore del rinnovato quartiere Prati Nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Via Ottaviano e da San Pietro, l’Osteria Ragno d’Oro è il luogo ideale per immergersi nei sapori della tradizione romana prima o dopo una passeggiata tra le opere della città. La nostra struttura offre un’atmosfera calorosa e accogliente, perfetta per famiglie, gruppi di amici o turisti che desiderano assaporare piatti iconici della cucina locale, come l’amatriciana, i saltimbocca alla romana e tante altre specialità. Grazie alla posizione strategica, l’osteria è facilmente raggiungibile da turisti e romani che vogliono godere della vivacità di un quartiere, ora più bello che mai. Il nostro staff è pronto a farvi sentire a casa, con un servizio attento e piatti che celebrano la cucina romana in tutta la sua autenticità. Passate a trovarci in Via Silla 26, oppure prenotate al numero 06 321 2362. Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza gastronomica indimenticabile, nel cuore della Roma del Giubileo 2025!
Il ragù di carne: dove trovarlo nei piatti della cucina romana
Il ragù di carne è certamente uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, facilmente associabile al tepore di una casa e un pranzo domenicale in famiglia. Da quello bolognese, a quello napoletano, ad ancora quello pugliese, sono tante le varianti regionali che tuttavia ne conservano sempre il fulcro, composto da carne cotta per molte ore nella passata di pomodoro. Le origini L’etimologia del termine nasce dal francese ragoût, che sta a indicare una pietanza medievale di carne stufata, usata in origine come accompagnamento ad altri piatti. Portato in Italia già intorno al 1300 con la proclamazione del Papa da Avignone al Vaticano, il piatto è stato successivamente assimilato e rivisitato fino alla ricetta a noi oggi nota, diventando principalmente un condimento per diversi tipi di pasta. La prima variante è stata quella napoletana, avvenuta nel 1773 ad opera di Vincenzo Corrado, che tuttavia risentiva ancora dell’influenza francese, rendendolo più simile a uno spezzatino o brasato; motivo per cui la vera origine di quanto oggi ci è familiare si attribuisce alla versione bolognese del 1891, ufficializzata dalla prima ricetta scritta da Pellegrino Artusi che prevedeva ingredienti come: carne di vitello, sedano, cipolla, carota, pancetta di maiale, aggiunta di brodo in cottura e alle volte il latte. Solamente nel primo decennio del ‘900 siamo tuttavia arrivati all’attuale ricetta con l’introduzione della passata di pomodoro come ingrediente essenziale, sfumatura di vino e la sostituzione dei maccheroni con le tagliatelle. Il ragù nella cucina romana Ad oggi quasi ogni regione della penisola vanta le sue rivisitazioni e diverse applicazioni dell’iconico ragù e la nostra amata capitale non è di certo da meno. In questo articolo vi parleremo di tre pietanze romane che rendono omaggio al ragù di carne in modo decisamente originale e fedele alla tradizione. Rigatoni al sugo di coda di vaccinara In origine un piatto povero e popolare, oggi la coda alla vaccinara fa parte a tutti gli effetti della tradizione romana più tipica ed è qualcosa che va assolutamente provato se ci si vuole immergere realmente nei sapori della tradizione. Similmente al classico ragù, affinché acquisisca morbidezza, la carne di coda si lascia cuocere in una passata di pomodoro speziata con ingredienti come il sedano e i chiodi di garofano, per circa sei ore. L’accompagnamento ai rigatoni è perfetto, poiché questa tipica tipologia di pasta romana è particolarmente adatta ad accogliere condimenti densi e corposi e per finire si usa una spolverata di pecorino dal sapore intenso e pungente. Lasagna alla romana Anche lei perfetta per un pranzo domenicale in famiglia, vi sveliamo tuttavia che non esiste un solo modo per preparare la lasagna, poiché a Roma esiste una ricetta tutta tipica (ed è comunque buonissima). Dimenticatevi della besciamella, in questa ricetta è la mozzarella a prendere il suo posto e il sugo risulta più ricco di pomodoro, mentre il ragù di carne rimane uno degli elementi chiave per rendere questo piatto una vera prelibatezza, composto da: carne macinata, cipolla, sedano, carota, passata di pomodoro, olio e sale. Supplì Da non scambiare con le arancine, il supplì romano è un’iconica polpettina di riso dalla forma allungata e fritta, un perfetto street food o antipasto. Anche in questo caso il suo nome prende origine da surprise, termine spesso esclamato dai soldati francesi di occupazione Napoleonica di fine 700, i quali dopo il primo morso rimasero ammaliati dalla scoperta del contenuto filante, nascosto dalla croccante panatura esterna: composto da riso per l’appunto, mozzarella e chiaramente il nostro protagonista ragù di carne. Immergiti nella tradizione Se ti abbiamo incuriosito con queste prelibatezze della tradizione allora ti invitiamo a provare alcuni di questi piatti, e molti altri, al Ragno D’Oro in Via Silla, 26 (RM). Contattaci subito per prenotare il tuo tavolo!
L’estate di San Martino: tra tradizione e gusto
Ogni anno, l’11 novembre, Roma celebra una tradizione che affonda le radici nel passato: quella della vendemmia e del vino novello, che proprio in questa data inizia a essere stappato e condiviso nelle osterie della città. La festa di San Martino, patrono dei contadini e dei vinai, non è solo una ricorrenza religiosa, ma anche un’occasione per godere della bellezza della città in un quadro autunnale in cui si intrecciano tradizione, buon cibo e un inaspettato tepore fuori stagione. Con un cielo azzurro, il termometro che sfiora i 20 gradi e l’odore invitante di caldarroste per le vie della capitale, i romani si apprestano a godersi al meglio il bel tempo prima dell’arrivo del freddo. Perchè viene definita “L’estate di San Martino”? «L’estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino» Tra le storie più celebri della figura del santo, indubbiamente si ricorda quella de “l’estate di San Martino”. Secondo la leggenda, San Martino stava viaggiando attraverso la Gallia durante una giornata particolarmente fredda e tempestosa. Mentre si trovava nei pressi della città di Amiens, incontrò un mendicante tremante dal freddo. Vedendo la sua sofferenza, Martino, che all’epoca era un soldato romano, decise di strappare metà del suo mantello per coprire il povero uomo. Questo gesto di generosità improvvisa, cambiò la sorte di entrambi: subito dopo aver condiviso il mantello con il mendicante, la tempesta si placò, la pioggia cessò e il cielo si schiarì, facendo posto a un raggio di sole che riscaldò l’ambiente. L’11 novembre, così, è simbolicamente connesso alla gioia di un’ultima festa prima dell’arrivo dell’inverno che segna la fine di un ciclo. Le sagre, le fiere e le celebrazioni in onore di San Martino sono momenti di condivisione, legati a un clima favorevole che invoglia la partecipazione alle attività all’aperto. Cosa fare a Roma «A San Martino ogni mosto diventa vino» Una visita al Vaticano può essere il punto culminante di una giornata alla scoperta di Roma. Dopo aver ammirato la maestosità di San Pietro, puoi passeggiare lungo le strade del Borgo e immergerti nella Roma papalina, ricca di storia e tradizioni secolari. Se San Pietro è la spiritualità, i Musei Vaticani sono la ricchezza artistica. Con una delle collezioni d’arte più prestigiose del mondo, i musei ospitano opere che spaziano dall’arte antica alla rinascimentale, dai reperti egizi alle sculture romane. I sapori autentici sono parte integrante del viaggio: nel cuore della nostra osteria, ogni piatto racconta la storia di Roma, ma l’esperienza diventa ancora più ricca quando i piatti sono accompagnati dai vini locali che esaltano ogni singola portata. Quale miglior modo per celebrare la festa di San Martino? Ti invitiamo a scoprire la nostra carta dei vini, perfetti per accompagnare i piatti tipici della nostra tradizione. Il vino non è solo una bevanda, ma un viaggio che completa e arricchisce ogni specialità! Vieni a trovarci, prenota il tuo tavolo e rendi la tua giornata memorabile!
I carciofi nella cucina romana
Quando si parla di cucina romana, i carciofi occupano un posto d’onore, grazie alla loro versatilità e al loro sapore inconfondibile. Due delle preparazioni più iconiche sono i carciofi alla giudia e i carciofi alla romana. Queste ricette possono essere gustate tutto l’anno grazie alle diverse varietà di carciofi: troviamo quelli uniferi, che fioriscono in primavera, e i rifiorenti, disponibili da ottobre fino a maggio, garantendo la presenza di questo straordinario ortaggio in ogni stagione. Le due ricette, simbolo della tradizione romana, si differenziano per preparazione e storia. I carciofi alla giudia, croccanti grazie alla doppia frittura, sono un piatto che racconta la lunga tradizione ebraico-romana, nata nel cuore del Ghetto nel XVI secolo. I carciofi alla romana, invece, vengono farciti con un mix di erbe aromatiche e cotti lentamente, rappresentando la genuinità della cucina contadina laziale. In questo articolo scopriremo insieme le particolarità di queste due specialità, analizzando gli ingredienti, i metodi di cottura e le curiosità storiche che le rendono simboli autentici della gastronomia romana. Carciofi alla giudia: una tradizione ebraico-romana I carciofi alla giudia sono un simbolo della tradizione ebraico-romana. Nati nel ghetto ebraico di Roma, dove le massaie li preparavano come piatto festivo per rompere il digiuno del Yom Kippur, questi carciofi hanno radici profonde. Grazie alla loro stagionalità primaverile, sono diventati un classico della Pasqua ebraica (Pesach) e, nel tempo, una prelibatezza apprezzata ben oltre i confini del ghetto, conquistando il cuore di tutta Roma. Puliti con cura e modellati “a rosa”, i carciofi vengono immersi in una soluzione di acqua e limone per preservarne il colore. Successivamente, vengono fritti in abbondante olio extravergine d’oliva, in due passaggi distinti: la prima frittura serve a cuocere i carciofi, mentre la seconda, in olio bollente, li rende dorati e croccanti. Questo processo regala un contrasto unico tra la crosta croccante e l’interno morbido e saporito del carciofo. A completare il piatto, una spruzzata di vino bianco e un pizzico di sale, per un tocco finale che lo rende davvero irresistibile. Carciofi alla romana: semplicità e gusto Se i carciofi alla giudia rappresentano la croccantezza della frittura, quelli alla romana raccontano la dolcezza della cottura lenta e aromatica. Qui, il carciofo non viene fritto, ma cotto pian piano in un tegame, permettendo ai sapori di fondersi in un piatto che celebra la freschezza delle erbe aromatiche. Per preparare i carciofi alla romana, questi vengono prima puliti, rimuovendo le foglie esterne più dure, e poi farciti con un ripieno di prezzemolo, aglio e mentuccia. Una volta sistemati in un tegame con olio d’oliva, acqua e un goccio di vino bianco, vengono cotti a fuoco lento fino a diventare teneri. Questa modalità di cottura non solo esalta il sapore del carciofo, ma lo trasforma in un contorno delizioso e nutriente, perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. Perché i carciofi fanno bene alla salute? I carciofi come sappiamo fanno parte della nostra cultura culinaria ormai da secoli, ma sappiamo quali sono le loro proprietà benefiche? Questi ortaggi sono un’importante fonte di potassio e ferro che aiutano il nostro apparato cardiovascolare e stimolano la produzione di globuli rossi. Contribuiscono anche a rallentare l’invecchiamento cellulare, grazie alla presenza di antiossidanti, come la vitamina C. Inoltre sono ricchi di fibre, che controllano il benessere dell’intestino, regolando anche l’appetito. Per di più, contribuiscono anche a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Infine al loro interno troviamo una sostanza chiamata cinarina che ha proprietà depurative e favorisce il regolare funzionamento del fegato e dell’apparato digerente. Possiamo quindi dire che il carciofo ha diverse proprietà benefiche, tuttavia come ogni alimento va assunto in modo equilibrato. Un confronto di stili e tradizioni Mentre i carciofi alla giudia rappresentano una preparazione festosa e ricca, i carciofi alla romana incarnano la semplicità che porta a risultati straordinari. Entrambi i piatti celebrano il carciofo romanesco e le tradizioni culinarie della capitale. A Roma, la passione per il carciofo si celebra attraverso numerosi festival e sagre dedicati a questo prezioso ortaggio. Durante il mese di aprile, eventi come il Festival del carciofo romanesco e la Sagra del carciofo romanesco offrono ai visitatori l’opportunità di assaporare specialità tipiche come i carciofi alla romana e alla giudia, il tutto in un’atmosfera vivace e conviviale. Queste manifestazioni sono un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione culinaria romana, dove ogni piatto racconta la storia e il sapore autentico della città. Che sia per una cena informale o per un’occasione speciale, questi piatti restano autentici simboli della gastronomia romana, capaci di evocare ricordi e sapori unici ad ogni boccone. Vi invitiamo a visitare la nostra osteria per gustare queste delizie e immergervi nella ricca tradizione gastronomica della capitale. Prenotate ora!
Granita di caffè: dalla Sicilia al cuore di Roma
Le origini Come è nata la granita di caffè e come si è diffusa? La granita al caffè è un dessert rinfrescante che affonda le sue radici in Sicilia, ma è stato influenzato dalla tradizione araba della Sharbat, una bevanda ghiacciata aromatizzata, preparata con succhi di frutta, fiori e acqua di rose, che veniva mescolata con neve o ghiaccio tritato. In origine, la granita era una preparazione molto rudimentale, simile alla grattachecca romana: ghiaccio tritato grossolanamente e aromatizzato. Già nel Medioevo, in Sicilia, esisteva una figura chiave: il nivarolo. Durante i rigidi inverni, questi uomini raccoglievano la neve sui monti, dall’Etna ai Nebrodi, per poi stoccarla nelle neviere: veri e propri frigoriferi naturali, scavati nei monti o costruiti con materiali isolanti. Con l’arrivo dell’estate, la neve veniva trasportata a valle, soprattutto nelle zone costiere, dove era particolarmente apprezzata. Lì, veniva grattugiata per ottenere una granita fine e rinfrescante. Questo metodo fino al primo Novecento era diffuso con il nome di “rattata” (grattata), come la grattachecca, che poi ha dato il nome alla grattachecca, termine utilizzato a Roma. Intorno al XVI secolo, però, è stata utilizzata una tecnica di raffreddamento più sofisticata, introdotta dal mondo arabo. Un semplice contenitore di legno, il pozzetto, veniva riempito di una miscela refrigerante a base di sale marino e neve. Al centro, un secchio di zinco conteneva una miscela da congelare. Ruotando una manovella, si manteneva in movimento la miscela, favorendone il congelamento uniforme. Con l’introduzione del caffè in Italia dai commercianti veneziani sempre nel XVI secolo, l’idea di una granita al caffè iniziava a farsi strada tra le innovazioni culinarie dell’epoca. Così, nella calda Sicilia, dove la granita al limone era già popolare, è nata l’idea di utilizzare il caffè come base per una granita, unendolo allo zucchero e ghiaccio tritato, fino a ottenere una consistenza granulosa, ma uniforme. Il risultato? Una bevanda gelata, perfetta per affrontare le torride giornate estive. Oggi la granita viene servita in bicchieri trasparenti, spesso con una generosa dose di panna montata fresca, per renderla più gustosa e contrastare il sapore intenso del caffè. La diffusione in Italia Questo dessert ha iniziato a diffondersi in tutta Italia, diventando particolarmente popolare a Roma. La granita al caffè è apparsa nei menu delle caffetterie romane probabilmente già nel XVIII secolo, quando i caffè erano luoghi di incontro per artisti, intellettuali e cittadini comuni. Tuttavia, è soprattutto, negli anni ’60 e ’70, che la granita al caffè con panna è diventata un simbolo della dolce vita romana, servita in caffetterie storiche come il Caffè Greco in via Condotti 86, o Tazza d’Oro in via degli Orfani 84 (Pantheon), frequentate da celebrità e personaggi della cultura. Curiosità: crema di caffè vs granita di caffè Oltre alla granita al caffè, a Roma si è diffuso un altro dolce simile: la crema di caffè. A differenza della granita, la crema di caffè è più densa e vellutata, preparata con caffè espresso, zucchero e panna, il tutto montato fino a ottenere una consistenza soffice. Anche se relativamente recente rispetto alla granita, la crema di caffè ha rapidamente guadagnato popolarità a Roma, diventando una piacevole alternativa estiva al classico espresso. Tradizione e sapori genuini Ammettiamolo, i dolci tipici romani sono caratterizzati da una semplicità che esalta la genuinità degli ingredienti e continuano a essere amati da generazioni. Oltre alla granita al caffè, troviamo il classico maritozzo con la panna, il tiramisu, la crostata di ricotta e visciole e molti altri! Questi dessert, che continuano a essere preparati e amati nelle case e nelle pasticcerie della città, testimoniano l’attaccamento alla tradizione e il piacere che i romani traggono dai sapori autentici. Oggi, gustare uno di questi dolci significa fare un tuffo nel passato, assaporando al contempo l’intramontabile fascino della semplicità. Anche al Ragno d’Oro potrai trovare una varietà di dolci, come il tiramisù, le nostre crostate e torte fatte in casa, ma soprattutto, la granita di caffè con la panna! E tu cosa scegli? La granita by Ruggero”, adatta a chi non ha paura di esagerare, oppure la “Coppa Ileana”, più minuta e leggera? Intanto, ti aspettiamo nella nostra osteria, per farti assaporare i diversi piatti della tradizione romana e non solo! E ricorda, ogni dolce romano è una piccola storia di sapori e cultura.